Visualizzazione post con etichetta A.S. Roma. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta A.S. Roma. Mostra tutti i post

lunedì 18 giugno 2012

Cícero João de Cézare: Tom fagli firmare un contratto a vita con la A.S. Roma

Quando Giona nostro inviato in Brasile per l'occasione, e più precisamente a Rio de Janeiro, mi ha chiamato al cellulare di servizio io stavo dormendo ma ho capito che aveva da fornirmi delle notizie strabilianti e cosi è stato, non volevo crederci, ho dovuto metabolizzare il tutto e ne son uscito fuori con la certezza granitica di chi sia il mio campione di calcio preferito. Per  questo chiedo a tutti di fondare un gruppo pro-Cicinho affinché la Roma gli chieda scusa e gli proponga un contratto di 4 anni come calciatore e poi inserirlo a vita nei quadri dirigenti della società. Vi devo confessare che se la mia fede nella chiesa cattolica non fosse così forte ora sarei diventato sicuramente un evangelico protestante solo per stare al fianco di Cicinho e compiere il cammino di evangelizzazione insieme a lui...

  
Qui di seguito l'intervista, edita sul messaggero.it, di Cicinho:

RIO DE JANEIRO - «Andavo a Trigoria, mi allenavo ma sapevo che la domenica non avrei giocato. E allora quando arrivavo a casa bevevo molto, fumavo. Bevevo intere casse di birra e altri tipo di alcol,da solo o insieme a falsi amici. Mi piaceva andare in discoteca, bevevo e non riuscivo a fermarmi». Davanti alle telecamere del programma Esporte Fantastico dell'emittente Record, l'ex romanista Cicinho si è lasciato andare ad un lungo scioccante sfogo in cui ha rivelato la parte oscura di se stesso. 

«Non ho assunto droga solo per i controlli anti-doping, - ha detto ancora Cicinho - altrimenti l'avrei fatto. L'alcol ti porta su quella strada, ed è la peggior droga che esiste al mondo. Ho pensato di lasciare il calcio, ero a pezzi. Quando la Roma mi ha dato in prestito al San Paolo volevo lasciare tutto ed ho mancato di rispetto al club che mi ha rivelato al mondo». Ora l'ex terzino destro della Selecao vorrebbe continuare a giocare. «Vorrei farlo - ha detto -, anche se non sarà più nella Roma. Il mio agente sta vedendo se in Brasile o ancora in Europa, dove io e mia moglie vorremmo continuare, c'è la possibilità di farlo. Farò quello che Dio vorrà: calcio, o continuerò nel mio cammino di evangelizzazione». 

Cicinho si è avvicinato a questa fede, quella protestante evangelica, proprio a Roma, frequentando un gruppo di connazionali che vivono nella capitale italiana e da tempo si riuniscono in una chiesa del loro culto nella periferia romana, in particolare di giovedì sera. Cicinho ne è entrato a far parte e per questo è convinto di essersi salvato.

Articolo tratto da www.ilmessaggero.it






mercoledì 6 giugno 2012

Alla fine Zeman ma...

Pochi sanno del retroscena della vicenda che ha portato Zeman a diventare di nuovo allenatore della Roma; solo noi del blog Aut.Min.Rich., lo diciamo senza falsa modestia, possiamo darvi certe notizie, grazie alle nostre entrature in Vaticano, ma andiamo al dunque: Zeman è arrivato alla Roma e il Dg Franco Baldini ha giustamente detto che Zeman è stata "la scelta" e che in realtà gli allenatori contattati avevano detto tutti di si e poi la scelta è ricaduta sul boemo ma la realtà è un'altra, infatti l'allenatore della Roma era stato scelto, ed era Inaki Yarza, i lettori abituali del blog lo conoscono bene, si proprio lui l'allenatore della Sedes Sapientiae eletto alla Clericus Cup 2012 come miglior allenatore , il contratto per l'ottimo allenatore basco ça va sans dire fortemente voluto dal Vaticano e soprattutto dal Cardinale Bagnasco era pronto per essere firmato ma alla fine in una notte tutto è cambiato, Baldini e Sabatini hanno contattato il Presidente della CEI spiegando a S.E. che apprezzavano il gentile interessamento della Conferenza ma non si poteva riproporre a Roma un allenatore di nazionalità iberica, seppur basco, dopo il flop di Luis Enrique, il Cardinale, e la Chiesa tutta, si è mostrato magnanimo e ha compreso ma non vi preoccupate Zeman ha firmato per due anni con l'opzione per un altro anno ma Inaki sta lì pronto a subentrare nel malaugurato caso il boemo fallisca, per Inaki garantisce e benedice il Vaticano e questo basta e avanza per dire senza ombra di dubbio che sarebbe un successo. Bene Zeman per ora ma dopo il boemo arriverà il basco e allora ci sarà da divertirsi veramente, già immagino durante le partite la tribuna autorità con il Cardinal Bagnasco, con relativi occhiali da sole scuri, al centro e intorno a lui come pretoriani tutto lo stato maggiore della A.S. Roma e lo stadio non si chiamerà più Olimpico ma Stadio Giovanni Paolo II...