giovedì 29 dicembre 2011

Primavera araba? No grazie, Primavera Democristiana

Perchè non ci mettiamo i soldi e lo facciamo rinascere come si deve ad una nobile testata qual è stato il Campanile e il nostro pedigree da centristi moderati cristiani ci permette di poter prendere tra le nostre mani questo giornale per iniziare una nuova Primavera democristiana.  

 

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Il Campanile nuovo
Statobandiera Italia
Linguaitaliano
Periodicitàquotidiano
GenereQuotidiano politico
Fondazione2000
Formatotabloid
SedeLargo Arenula, 34 - 00186 Roma
EditoreIl campanile nuovo Soc. Coop. Editrice a r.l.
DirettorePaolo Festuccia
Sito webhttp://www.ilcampanileonline.com/
Il Campanile nuovo era il quotidiano del disciolto partito dei Popolari UDEUR e si poneva come obiettivo la divulgazione dell'attività istituzionale dello stesso.

Cenni storici

Il primo numero de Il Campanile nuovo esce il 3 settembre 2000, dopo che il partito si è strutturato e ha sostenuto le prime elezioni, le europee dell'anno precedente. In questo periodo la redazione era composta da due soli redattori e da un gruppo di collaboratori.

Nel marzo 2002 avviene una svolta editoriale, infatti Il Campanile nuovo subisce un restyling grafico ed inoltre passa dal formato grande a quello tabloid. Dal 2002 ad oggi la redazione si è ampliata ed attualmente consta di sette professionisti e da numerosi editorialisti e collaboratori. Tra gli editorialisti spiccano i nomi del segretario dei Popolari UDEUR Clemente Mastella e del capogruppo alla Camera dei deputati Mauro Fabris.
Il giornale di partito il Campanile è stato oggetto di diverse indagini giornalistiche che ne hanno evidenziato la funzione "privata". In altri termini oltre un milione e trecentomila euro di finanziamenti pubblici (stando al solo 2005) sono serviti per pagare il contributo fattivo di Clemente Mastella [11], viaggi e trasferte della famiglia Mastella (98.000 euro nel 2005), liberalità e spese di rappresentanza (141.000 euro), liberalità (22.000), pacchi, dolciumi e torroni (17.000).
In altri termini, secondo una indagine de L'Espresso, "all'ombra del 'Campanile' Clemente Mastella, i suoi familiari e le loro società hanno ottenuto soldi e vantaggi grazie a un giornale finanziato con i soldi dei contribuenti".

Voci correlate

Popolari UDEUR

Collegamenti esterni Sito ufficiale

Nessun commento:

Posta un commento